- Cosmesi ed estetica
-
by Antonio Di sapio
Le rughe sono, da sempre, una delle problematiche che colpiscono uomini e donne, dopo una certa età. Si formano in luoghi e tempi diversi, e i motivi sono moltissimi. Le prime rughe che si formano sono quelle d’espressione e sono dovute prevalentemente all’azione dei muscoli mimici. Di solito insorgono tra i 30 e i 40 anni, sul viso e collo. A seconda di dove si formano, le rughe prendono nomi diversi:
- rughe sulla fronte (frontali)
- rughe ai lati degli occhi (periorbitali)
- rughe alle labbra (perilabiali)
Le rughe d’espressione tendono a comparire precocemente in quelle persone che sono particolarmente mimiche, ossia che utilizzano molto i muscoli facciali per esprimere le loro emozioni. Oltre alla mimica facciale, esistono altri fattori che causano le rughe, come:
– l’invecchiamento, che impoverisce il derma – ovvero gli strati più profondi della pelle;
ghiandole sebacee produce una doppia azione: se da una parte aiutano a mantenere la pelle turgida e con un aspetto giovane, dall’altra la loro diminuzione che in menopausa è fisiologica, può portare alla comparsa di rughe perché si riduce la presenza di acqua e grasso sottocutaneo.
Una sana alimentazione, la riduzione o l’astensione del fumo, un’attività fisica costante e una buona detersione e idratazione quotidiana della pelle del viso possono fare molto in termini di prevenzione delle rughe. Si possono anche utilizzare trattamenti periodici biostimolanti o biorivitalizzanti, come ad esempio i prodotti a base di acido ialuronico a basso peso molecolare, vitamine e altri principi. Nei casi più avanzati si possono effettuare trattamenti con filler riempitivi, botulino (oramai utilizzato anche in via preventiva perché riducendo la motilità dei muscoli mimici, diminuisce l’insorgenza di rughe di espressione) e laser per fotoringiovanimento.